DI COSA SI TRATTA E A CHI SI RIVOLGE
La Regione eroga, tramite i Comuni provvidenze economiche a favore delle persone affette da talassemia, emofilia o emolinfopatia maligna residenti in Sardegna che necessitano di essere sottoposti a prestazioni sanitarie specifiche presso una struttura ospedaliera o extraospedaliera o domiciliare.
DOCUMENTI DA PRESENTARE AL COMUNE DI RESIDENZA
- Certificato medico che attesti la patologia
- Referti ematologici
- Documentazione che attesti le spese di viaggio sostenute per effettuare i trattamenti
- Certificato reddituale
- Attestazione ISEE
COSA FA IL COMUNE E COME PRESENTARE LA DOMANDA
L’utente dovrà presentare richiesta all’ ufficio servizi sociali tramite apposito modulo. La pratica verrà quindi esaminata e una volta accertati i requisiti, l’ufficio predisporrà l’intervento a decorrere dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda stessa.
Ricevute le richieste di sussidio, il Comune valuta la completezza e la conformità della documentazione presentata, quantifica l’importo spettante a ciascun richiedente e trasmette annualmente il fabbisogno all’Assessorato dell’Igiene e Sanità e dell’Assistenza sociale, il quale trasferisce all’Ente i fondi necessari. Successivamente, il Comune eroga il sussidio a coloro che ne hanno fatto richiesta.
COSA OFFRE
I sussidi, determinati in base al reddito ed alla consistenza del nucleo familiare, consistono in:
- assegno mensile
- rimborso delle spese di viaggio e di soggiorno nei casi in cui il trattamento venga effettuato presso centri ospedalieri o universitari autorizzati ubicati in comuni diversi da quello di residenza dei medesimi.